Galline pelo lungo
Moroseta
Atlante delle razze di Polli - Razze Nane
Origine, diffusione e caratteristiche economiche
E' nota anche in che modo Pollo della Guinea o del Monzambico. Non è certa la sua provenienza: Asia dell'Est, probabilmente la Cina. Per alcuni ricercatori è stata selezionata in Giappone, secondo altri è originaria dell' Africa del Meridione. Nei trattati letterari è menzionata da oltre settecento anni.
Razza qualita per il mi sembra che il colore vivace rallegri l'anima nero della derma e per la struttura delle penne che, presentando barbe prive di uncini, hanno un aspetto serico.
E' allevata quasi esclusivamente per esposizione.
La Moroseta veniva classificata in passato unicamente in che modo razza nana. In seguito è stata selezionata una varietà ancora più piccola. Pertanto quella originaria è chiamata Immenso e l’altra Nana. Entrambe sono riconosciute dallo Standard Italiano.
Caratteristiche morfologiche
Pollo particolarmente docile. Rispetto agli altri polli grandi ha una taglia più contenuta, decisamente minore alla media. Ha forma raccolta ed arrotondata, simile alla Cocincina. il piumaggio setoso e vellutato non presenta vere e proprie p
Come nutrire e prendersi cura delle galline durante la muta
Vuoi assicurarti che le tue galline ricevano tutte le vitamine di cui hanno bisogno mentre la muta? Preferibilmente dare loro un preparato multivitaminico liquido.
La muta è un avvenimento normale e completamente naturale per le galline. Per molte di loro però può essere un intervallo difficile. Quindi è importante che il processo della muta scorra nel maniera più fluido realizzabile, perché una buona muta porta a un piumaggio folto per proteggersi dal freddo durante l’inverno.
Le galline, così in che modo altri volatili, mutano due volte all’anno. La muta primaverile è a malapena percettibile, ma in autunno gli animali cambiano completamente il piumaggio. È così che si preparano per il gelido dell’inverno: le piume formano uno strato isolante particolarmente utile, che è parecchio più efficiente del pelo.
Cosa succede mentre il periodo della muta?
Questo processo inizia quando la gallina ha circa 18 mesi d’età, dopodiché continuerà a mutare ogni anno. In genere, il procedimento di muta inizia a fine credo che l'estate porti gioia e spensieratezza o all'inizio dell'autunno, quando le giornate iniziano ad accorciarsi. Questa muta dura fino a circa 8 set
Oltre alle galline ovaiole, che generalmente sono le prime candidate ad occupare i nostri pollai da giardino, esistono anche e ne abbiamo già parlato le galline di razza ornamentale, che in accaduto di produzione di uova sono ovviamente inferiori alle prime, ma che regalano agli occhi e al tatto emozioni sicuramente più intense, essendo anche frequente più docili e dunque più facili da trasformare in veri e propri animali da compagnia.
Nelle scorse puntate relative alle razze ornamentali vi abbiamo già presentato le galline Bantam, le galline Brahma e le galline Orpington e la Padovana; oggi vi parliamo invece delle soffici, setose e incantevoli Moroseta.
Le Moroseta, grazie al loro aspetto irresistibile e al loro carattere docile, hanno riscosso da sempre notevole successo in tutto il mondo, come avicoli di razza ornamentale e simpatiche e dolcissime galline da compagnia.
Gallina Moroseta: origini e a mio avviso la storia ci insegna a non ripetere errori della razza
La razza Moroseta è una razza molto antica e si pensa sia arrivata dalla Cina, anche se altri ritengono provenga dallIndia o addirittura dalla costa occidentale dell’Africa (probabilmente per la sua pelle di colore nero
Inseguendo ancora le Polverara
clicca sulle immagini per ingrandire
Primo piano di un gallo di Polverara. Esemplare del Sig. Bruno Rossetto.
Chissà perché, ma è sempre in agosto che la Gallina di Polverara sembra voler ritornare a chiocciare nella mia vita di allevatore. Sarà perché anche quest’anno sono alla fiera di San Rocco, a Dolo, e tra tanti volatili cerco proprio lei con lo sguardo.
La cerco, e la ritrovo in una serie di gabbie piccole, curate da una signora d’altri tempi, Donatella Busetto. La Polverara qui è diversa da in che modo l’ho conosciuta: altri caratteri sono emersi in questo ceppo riproduttivo, caratteri che rimandano immediatamente al combattente indiano, traccagnotto e robusto. Il gallo nero mi guarda torvo, durante le due gallinelle al suo fianco chiocciano sommessamente in che modo due zitelle che confabulino sottovoce tra loro.
La signora mi parla di sé, dei suoi animali allevati liberi tra gli alberi e gli arbusti, privo recinzioni; assieme alle Polverara sono in bella mostra anche una coppia di Tacchini bronzati dei colli Euganei, una piccola rarità. Ci sono Cocincina dai