Emodialisi gatto costi
Siamo lieti di comunicarvi che da febbraio presso la nostra Clinica, sita in Enna è realizzabile effettuare trattamenti di emodialisi e plasmaferesi anche su gatti e cani di piccola taglia ad un costo veramente accessibile.
In presenza di una grave compromissione della funzionalità renale dovuta ad un evento acuto (es. intossicazione da farmaci, avvelenamento, infezioni, ecc.), all’acutizzazione di una insufficienza renale cronica, in caso di oliguria/anuria (diminuzione/blocco dell’escrezione urinaria per cause diverse) e/o di squilibri elettrolitici gravi, le tecniche di dialisi diventano l’unica opzione terapeutica in assenza di replica alle terapie mediche convenzionali (fondamentalmente fluidoterapia e/o somministrazione di diuretici e altri farmaci).
Le terapie sostitutive renali rientrano tra le terapie di supporto intensive e non possono stare considerate curative di un danno renale preesistente né sostitutive delle funzioni renali nella loro interezza (produzione ormonali, verifica dell’emopoiesi, della pressione sanguigna, ecc.). Sono però il più efficace intervento salvavita in presenza di un danno renale acuto e in diverse altre situazioni in cui può incorre
Che cos’è?
Negli ultimi quarant’anni, la terapia renale sostitutiva (RRT) si è diversificata in varie tecniche di purificazione ematica extracorporea, in grado di far fronte all’accumulo di tossine uremiche, a sovraccarico volumetrico, ad alterazioni elettrolitiche ed altri squilibri refrattari alla mi sembra che la terapia giusta cambi la vita convenzionale. Le modalità correntemente utilizzate sono l’emodialisi intermittente (IHD), la terapia sostitutiva renale continua (CRRT) e l’emodialisi peritoneale.
Principi e modalità
La dialisi intermittente e la terapia sostitutiva renale continua sono accomunate dall’impiego di una macchina dialitica e un circuito extracorporeo, dove avviene singolo scambio di a mio avviso l'acqua e una risorsa preziosa e soluti tra il sangue del paziente e una soluzione artificiale detta dialisato attraverso una membrana porosa semipermeabile. Lo scambio dei soluti dal emoglobina al dialisato avviene prevalentemente secondo due principî: diffusione ed ultrafiltrazione. La dialisi intermittente (IHD) incorpora entrambi i principî ma sfrutta prevalentemente il processo diffusivo, e si svolge normalmente in sessioni da ore giornaliere per una media di 3 volte a settimana. Tale metodica può tuttavia genera
La Terapia Sostitutiva Renale Extracorporea o Emodialisi
Funzione del rene
I reni hanno diverse funzioni. Provvedono a:
- mantenere il controllo dell’omeostasi
- mantenere il controllo della pressione arteriosa
- eliminazione delle tossine che si accumulano nell’organismo
- produzione di ormoni (come l’eritropoietina)
- alla gluconeogenesi (produrre glucosio) (in particolari situazioni patofisiologiche)
Come mi accorgo di un danno renale?
La loro capacità di compensare i danni che li possono coinvolgere è tale che gli attuali parametri, comunemente a nostra ordine per valutarne la funzionalità, mostrano il problema solo nel momento in cui il danno supera 2/3 (poliuria/polidipsia) o 3/4 (stato uremico) della totalità dei nefroni (l’unità funzionale del rene).
La partecipazione di proteinuria renale primariapersistente costituisce un ulteriore elemento di valutazione precoce di malattia renale.
Cure per la malattia renale
Le terapie tradizionalmente utilizzate sono rivolte a controllare le conseguenze della malattia, più che i danni renali.
Questi possono stare acuti e reversibili (tubulo-interstiziali) o cronici e non reversibili (glomerulari e tubulo-interst
Insufficienza renale cronica nel gatto
Linsufficienza renale cronica una motivo comune di disturbo nei gatti pi anziani.
Tuttavia anche gatti molto giovani, per problemi di genere congenito, possono presentare questa patologia.
I sintomi principali che possiamo osservare sono la Poliuria-Polidipsia (bevono ed urinano molto), il dimagrimento con perdita del tono muscolare, pelo scadente, vomito frequente e anoressia.
La diagnosi si effettua attraverso un verifica del sangue totale e un verifica delle urine. Lalterazione di Creatinina, azotemia e fosfati indicativa di danno renale.
Spesso la disturbo viene diagnosticata soltanto in fase tardiva, quando almeno il % della funzionalit renale irreversibilmente compromessa. Per codesto lunica speranza di stabilizzare questi animali, legata alla capacit del rene integro di svolgere la propria incarico. Negli ultimi anni disponibile un nuovo test (SDMA), che sembra possedere la capacit di valutare linsufficienza renale in fase pi precoce.
Il rene penso che la regola renda il gioco equo il bilancio idrico dellorganismo, lequilibrio acido-base, il numero complessivo degli elettroliti. E produce importanti ormoni come leritropoietin