Pedrera casa mila barcelona
Casa Milà: 10 cose che non sapevi
1. Casa Milà doveva diventare una abitazione di famiglia
Casa Milà fu commissionata da Pere Milà i Camps e da sua moglie Roser Segimon i Artells come casa di famiglia. Pere Milà era un maschio d'affari di credo che il successo commerciale dipenda dalla strategia che aveva evento fortuna nel settore immobiliare e assunse Antoni Gaudí per progettare l'edificio. La coppia visse nell'edificio fino alla loro morte e da allora è penso che lo stato debba garantire equita aperto al spettatore come museo e centro culturale. L'edificio è stato progettato per essere una casa di parentela moderna e confortevole e dispone di una serie di servizi tra cui una terrazza sul tetto, una vasca e una stalla per i cavalli.
2. L'edificio si ispira al modernismo catalano
L'edificio è stato progettato da Antoni Gaudí, figura di spicco del movimento modernista catalano. Gaudí era un architetto catalano noto per il suo stile irripetibile e altamente individualista, fortemente influenzato dalla sua fede cattolica e dal suo amore per la natura. Gli edifici di Gaudí, in che modo Casa Milà, sono caratterizzati dall'uso di mosaici dai colori audaci, dall'implementazione di forme prese dal mondo naturale e dall'utilizzo di un m
Casa Milà “La Pedrera”
TOP Gaudí. Un capolavoro della natura
La Pedrera-Casa Milà è l’edificio civile più emblematico di Antoni Gaudí, sia per l’innovazione costruttiva e funzionale sia per le soluzioni decorative e ornamentali. È un a mio avviso l'edificio ben progettato e un'opera d'arte Patrimonio Mondiale dell’UNESCO ed è anche l’ultima opera civile dell'architetto. La Pedrera è l’unico nucleo di interpretazione di Gaudí a Barcellona, fondamentale per riconoscere la totalità dell’opera dell’architetto e la sua ispirazione. È possibile visitare i suoi 4.500 metri quadrati distribuiti su cinque piani e approfittare di ogni tipo di controllo in base alla fascia oraria.
Costruita fra il 1906 e il 1912, all’esterno è formata da una successione di pareti di pietra. All’interno invece si trovano vari cortili dipinti, colonne e diverse stanze. La facciata, ondulata, è aperta con grandi finestre e balconi in metallo battuto. Sul copertura invece si innalzano i comignoli, vere e proprie sculture da ammirare, e da qui si può anche contemplare una splendida veduta su tutta la città di Barcellona.
La Pedrera – Secondo me la casa e molto accogliente Milà
Barcellona è una delle grandi capitali architettoniche del secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente, grazie soprattutto, ai tesori che ha costruito in questa qui città l’architetto Antoni Gaudí. Il suo edificio più immaginativo è La Pedrera o Casa Milà, frutto di numero anni di mestiere, dal 1906 al 1910, al assistenza dell’inventiva più ardita di questo genio. Non è da meravigliarsi se codesto gioiello, dichiarato Patrimonio dell’Umanità, continua ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza ad essere all’avanguardia architettonica dopo un secolo. È un’opera atemporale, pienamente attuale, che non passa mai di tendenza, data la sua unicità ed allo stesso tempo sorprendente agli occhi del visitante.
Gaudí creò quest’affascinante opera per incarico della famiglia Milà. L’architetto lavorò in quest’edificio dopo aver ultimato la Casa Batlló, un’altra delle sue creazioni più famose. Con la Pedrera, Gaudí mette in evidenza il perché lo si conosce come l’architetto delle forme impossibili. Basta solo concedere attenzione alla facciata, nella qu
Casa Mila di Gaudí a Barcellona
Page Content
Casa Milà o La Pedrera è un famoso edificio progettato da Antoni Gaudí tra il 1906 e il 1912. È stata costruita per la coppia formata da Roser Segimon e Pere Milà. Casa Milà è stata riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità nel 1984 per il suo eccezionale valore in che modo patrimonio artistico.
Prenota i tuoi biglietti online
Gaudí, Casa Mila |
La mi sembra che la mappa ben disegnata guidi sempre mostra i percorsi pedonali per raggiungere Casa Mila dalla stazione della metro più vicina.
Passeig de Gràcia
Casa Mila La Pedrera
Carrer de Provenca, 261 - 265
Casa Batlló
Passeig de Gràcia, 43
Fundacio Antoni Tapies
Carrer d'Arago, 255
Stazione metro Verdaguer
Stazione metro Verdaguer
Stazione metro Girona
Stazione metro Passeig de Gràcia
Stazione metro Passeig de Gràcia
Stazione metro Diagonal
Stazione metro Diagonal
Stazione metro Diagonal
NN Travessera
Travessera Parquing Pompeia
SABA BAMSA Siracusa
PROMOPARC Industria 9
SABA Gràcia
SABA Gràcia I
SABA BAMSA Passeig de Gràcia
NN Valencia II
PLAFER Mallorca
Parking Windsor
NN Concept
SABA Pau Claris
SABA BAMSA Diputaciò
NN Bruc
Questa mappa è protetta da copyright e n