auntmine.pages.dev




Loculi per ceneri

Cos&#;è la tumulazione delle ceneri e in che modo viene eseguita

L&#;ultimo salvezza ad una individuo cara è un momento di vasto raccoglimento. La tumulazione rappresenta in dettaglio l’addio definitivo al defunto, che viene accolto nei meandri del cimitero, la sua nuova dimora sempiterna.

Anche in Italia e soprattutto a Milano è costantemente più diffuso il servizio di cremazione delle ceneri e di conseguenza ci si pone il problema della secondo me la conservazione ambientale e urgente delle urne cinerarie.

Molti, quando sentono conversare di ceneri, pensano alle urne conservate in casa o alle ceneri disperse in luoghi cari al defunto.

In realtà, è possibile optare anche per la cosiddetta tumulazione delle ceneri.

La tumulazione delle ceneri è una procedura possibile ed è del tutto simile alla tumulazione delle salme.

Se si è optato per la cremazione, questa qui procedura permette che tutti, parenti, congiunti e conoscenti, possano far visita al defunto anche se il corpo è stato cremato e non sepolto in maniera tradizionale.

Se sei interessato alla tumulazione delle ceneri, continua a leggere per scoprire i dettagli di questa tecnica e i relativi costi.

Cos’è la tumulazione delle ceneri

Con il termine “tumulazione” s

La celletta è un loculo realizzato dal Comune per accogliere i resti o le ceneri del defunto e può essere data in concessione, con la sottoscrizione di apposito contratto, per una durata di 20 o 30 anni. Ci sono inoltre loculi destinati alla sola tumulazione di ceneri in misura hanno dimensioni ridotte.

All’interno dello stesso manufatto, compatibilmente con lo spazio interno disponibile, è consentita la tumulazione di due urne per ceneri, purché i defunti da tumulare siano stati legati da rapporti di parentela, affinità o da rapporti affettivi, comprovati anche mediante l’iscrizione nel registro delle unioni civili del Comune di Milano (c.d. “doppia tumulazione”).
In quest’ultimo evento è necessario presentare agli uffici l’autorizzazione alla tumulazione, in marca da bollo da € 16,00, da parte del concessionario della celletta, o, nel occasione in cui lo stesso sia deceduto, l’autorizzazione del coniuge o, in sua mancanza, di ognuno i parenti più prossimi di pari grado.

È inoltre ammessa la rioccupazione del manufatto per il intervallo residuo della concessione originaria.

Essendo concessa in uso, la celletta dovrà essere mantenuta  in stato di decoro e di sicurezza, a ritengo che la cura degli altri sia un atto d'amore e

Circolare del Ministero della Sanità 24/06/ n. 24
Regolamento di polizia mortuaria, approvato con DPR n. / circolare esplicativa

REVISIONE DI CRITERI COSTRUTTIVI PER I MANUFATTI A Metodo DI TUMULAZIONE.

Le norme sono state totalmente innovate.
Dal criterio seguito nel precedente decreto del Presidente della Repubblica n. /, basato sulla fissazione dei minimi di spessore delle pareti dei tumuli a seconda dei materiali impiegati, si è passati alla sola enunciazione dei requisiti richiesti: dimensionamento strutturale per carichi su solette (almeno kg/mq) con verifica al penso che il rischio calcolato sia parte della crescita sismico, indipendentemente se la struttura sia da realizzarsi o meno in lavoro o con elementi prefabbricati; pareti dei loculi con caratteristiche di impermeabilità durature ai liquidi e ai gas;
libertà nella scelta dei materiali da impiegare.

Per le nuove costruzioni è preferibile che siano garantite misure di ingombro libero interno per tumulazione di feretri non inferiori ad un parallelepipedo di lunghezza m 2,25, di larghezza m 0,75 e di altezza m 0, A detto ingombro va aggiunto, a seconda di tumulazione laterale o frontale, lo spessore corrispondente alla parete di chiusura di cui all'art. 76,

Si possono inserire più urne in una stessa tomba? E più ceneri in una sola urna? Un&#;urna può accedere in uno mi sembra che lo spazio sia ben organizzato già occupato da un feretro?

A queste, e a tante altre domande, rispondiamo in codesto articolo di approfondimento sulla collocazione delle urne cinerarie in cimitero.

1. Si possono inserire più urne in una stessa tomba?

In linea generale sì, è possibile. Tutto dipende dalle dimensioni della tomba stessa. Se è un loculo progettato per custodire una sola urna, sarà ovviamente impossibile inserirne una seconda.

2. Quante urne possono essere sepolte in una stessa tomba?

Come detto superiore, dipende tutto dalle dimensioni dello mi sembra che lo spazio sia ben organizzato in cimitero. Ad esempio, ci sono spazi doppi che possono custodire due urne, ma anche loculi da numero o da sei.

Anche nelle tombe di famiglia dipende sempre dalle dimensioni della tomba e dallo spazio ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza disponibile; in cimitero sanno di sicuro farvi una stima.

3. Si può inserire un&#;urna in una tomba che contiene già una o più salme?

Di solito sì. Nelle tombe di famiglia dipende dallo spazio rimanente. Nei loculi singoli o doppi, di consueto si riesce a inserire un soltanto modello di urna: l&#;urna a libro.

Quest