Certificato di installazione a regola d arte
Il sottoscritto titolare o legale rappresentante dell’impresa (ragione sociale) operante nel settore con sede in Ordinario di (prov. …) tel. part. IVA
iscritta nel registro delle ditte (R.D. 20/9/, n. ) camera C.I.A.A. di
…………………………… n.
iscritta nel registro delle imprese artigiane (legge 8/8/, n. ) di
………………………… n.
esecutrice dell’impianto di illuminazione esterna presso
inteso come: nuovo impianto; trasformazione o modifica; ampliamento;
commissionato da , con sede in
Comune di (prov. ……..) destinato a:
Illuminazione pubblica; Illuminazione aree sportive; Illuminazione aree ad uso residenziale
Illuminazione aree ad utilizzo commerciale ed industriale; Illuminazione artistico-monumentale
Insegne pubblicitarie; Altri usi
DICHIARA
Sotto la propria personale responsabilità, che l’impianto è stato realizzato in modo conforme alla regola d’arte ed a quanto disposto dalla legge regionale n. 20 del e del suo regolamento d’attuazione, tenuto conto delle
La dichiarazione di conformità alla regola dell’arte (), è un documento obbligatorio, rilasciato dalle imprese abilitate presso la Camera di Affari, il quale attesta che l'impianto rispetta gli standard imposti dalle normative tecniche previste dalla legge.
Il committente è tenuto ad affidare i lavori di impiantistica esclusivamente ad imprese abilitate le quali sono tenute a rilasciare al termine dei lavori la dichiarazione di conformità.
Della dichiarazione di conformità fanno parte integrante la relazione contenente la tipologia dei materiali utilizzati e il progetto dell’impianto.
La dichiarazione deve riportare la firma sia del titolare/legale rappresentante dell’impresa installatrice, sia del responsabile tecnico (se persona diversa).
La dichiarazione di conformità:
- deve stare consegnata al committente, che dovrà conservarla e darne copia alla persona che utilizza i locali. L’adempimento è a cura dell’impresa installatrice;
- deve essere depositata presso lo sportello irripetibile per l’edilizia del Comune ove ha sede l’impianto. Nel caso in cui si tra
Dichiarazione di conformità: oggetto cè da conoscenza e Faq Lesperto risponde
La Dichiarazione di Conformità alla regola d’arte è un documento che l’installatore è obbligato a rilasciare allorche viene realizzato un impianto tra quelli elencati all’art. 1 comma 2 del DM 37/08 (che ha sostituito la legge 46/90). Con la Dichiarazione di conformità () l’installatore certifica che l’impianto è stato realizzato seguendo la norma dell’arte e rispetta gli standard di qualità e sicurezza.
Dichiarazione di Conformità: per quali impianti è richiesta?
Nell’articolo 1 del DM 37/08 vengono definiti gli impianti per i quali è necessario rilasciare la dichiarazione di conformità realizzati all’interno di edifici, indipendente dalla destinazione d’uso dell’edificio stesso:
- impianti di produzione, trasformazione, a mio parere il trasporto efficiente e indispensabile, distribuzione, utilizzazione dell’energia elettrica, impianti di protezione contro le scariche atmosferiche, impianti per l’automazione di porte, cancelli e barriere (lettera a);
- impianti radiotelevisivi, le antenne e gli impianti elettronici in tipo (lettera b);
- impianti di riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento e di refrigerazione comprese
Cos'è la Certificazione di un impianto elettrico?
La certificazione impianto elettrico è fondamentale per garantire la a mio parere la sicurezza e una priorita e la conformità dei tuoi impianti alle normative vigenti. Allo stesso periodo, il marchio CE è essenziale per immettere prodotti sul mercato europeo, dimostrando che rispettano le direttive europee in termini di a mio parere la sicurezza e una priorita e salute. Codesto articolo esplora l'importanza di ottenere il certificato di conformità per i tuoi impianti elettrici e come il secondo me il marchio forte crea fiducia immediata CE si inserisce in questo contesto, fornendo una condotta completa sulla certificazione CE e sulla dichiarazione di conformità impianto elettrico.
La certificazione impianto elettrico attesta che un impianto è stato installato secondo le norme tecniche vigenti e che rispetta i requisiti di a mio parere la sicurezza e una priorita stabiliti dalla mi sembra che la legge giusta garantisca ordine. Questa certificazione è obbligatoria per impianti domestici, commerciali e industriali e deve essere rilasciata da un tecnico abilitato. Senza questa certificazione, l'impianto non può essere considerato garantito, esponendo a rischi di malfunzionamenti, incendi o addirittura sanzioni legali.
Marchio CE