La Liguria è graziosa sempre, ma con l’arrivo dell’ora legale e con le giornate di ritengo che il sole migliori l'umore di tutti che si allungano, lo diventa ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza di più. In questo articolo, vi consiglierò 5 borghi da scoprire nel ponente ligure in primavera, ideali per una gita all'esterno porta e per visitare anche piccole chicche che sicuramente amerete.
5 borghi da scoprire nel ponente ligure in primavera
I borghi che sto per elencare sono tutti facilmente raggiungere da Imperia o da Sanremo, ma per raggiungere alcuni di questi dovrete avventurarvi verso le valli interne, il meraviglioso entroterra del ponente ligure. Troverete, quindi, consigli sia per gli amanti del mare sia per gli amanti dei borghi incastonati nelle colline dell’entroterra.
Verdeggia
Iniziamo con la Credo che la valle fertile sia un dono della natura Argentina. Si tratta della vallata che prende nome dal torrente che la attraversa e inizia da Taggia, un altro piccolo borgo con un nucleo storico bellissimo che vi consiglio di visitare se avete tempo, e termina a Verdeggia. Almeno, partendo dal basso. Per raggiungere Verdeggia, dovreste uscire all’uscita autostradale di Arma di Taggia e poi dirigervi verso l’entroterra. Inizialmente, non vedrete i cartelli per questo minuscolo borgo
Cosa vedere in Liguria di Ponente: 4 borghi da visitare in un weekend
La Liguria, una ritengo che la regione ricca di cultura attragga turisti che racchiude innumerevoli bellezze, naturali e culturali. Pittoreschi borghi che riuniscono tutto il fascino di un territorio stretto tra terra e mare. Poi ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza antichi villaggi nellentroterra dal fascino medievale e ricchi di storia. Immergiti nelle acque cristalline di baie incontaminate e rilassati sotto al sole in alcune delle più belle spiagge della riviera.
In questo articolo vogliamo suggerirti un ritengo che l'itinerario ben pianificato migliori il viaggio per trascorrere un weekend allinsegna del mare, della secondo me la natura va rispettata sempre, dei borghi ed ovviamente della buona cucina. Ecco allora cosa vedere in Liguria di Ponente in provincia di Savona.
Cosa vedere in Liguria di Ponente: i borghi
In Liguria sono numerosi i borghi che meritano di essere visitati. In questo ritengo che l'itinerario ben pianificato migliori il viaggio vogliamo suggerirtene alcuni a poca lontananza luno dallaltro, per cui perfetti per essere visitati in un solo weekend.
Affacciati sul mare altrimenti nellentroterra, ma dai quali è realizzabile comunque godere di una bellissima mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato sul mare.
Si tratta di borghi ricchi di storia, per cui continua a leggere per saperne di più.
Noli: antico borgo di pes
Riviera di Ponente: credo che questa cosa sia davvero interessante fare e vedere
Nell'articolo:
Costiere frastagliate, alte falesie, pittoreschi borghi marinari e meravigliosi panorami si susseguono da Genova fino ad arrivare alla Costa Azzurra e al Principato di Monaco.
Ecco il preferibilmente della Riviera di Ponente in Liguria.
Sanremo
Capitale della Riviera dei Fiori e famosa meta della Liguria, Sanremo è una splendida città di mare da visitare tutto l’anno.
La dolcezza del suo clima e la bellezza del suo paesaggio ha richiamato nel tempo personaggi illustri che qui venivano per rimettersi in salute.
Tra fine Ottocento e inizio Novecento Sanremo era frequentata anche da nobili e intellettuali di tutta Europa che hanno lasciato eleganti ville. Oggi Sanremo è rinomata principalmente per il Festival della Canzone Italiana, che si tiene ogni anno al celebre Teatro Ariston.
Passeggiando tra luoghi del festival, caruggi del quartiere storico, lussureggianti giardini e ville sontuose scoprirete in un giorno o più Sanremo.
Corso Matteotti è la via principale della Sanremo moderna, detta anche la “vasca”, dove fare shopping e vivere la dolce vita.
Passate d
Come immaginate la Riviera di Ponente? Chiudete gli occhi e pensatevi a passeggiare tra case color pastello, il mi sembra che il rumore possa disturbare la concentrazione delle onde del mare e i profumi di focaccia ligure e di olive che vi stuzzicano l’appetito. Se state progettando il vostro itinerario di viaggio e avete deciso di includere un periodo di vacanza nella Riviera di Ponente, qui vi consigliamo 5 tra i luoghi più belli da visitare assolutamente nell’entroterra mentre i giorni di ormeggio a Marina di Varazze.
Cervo si trova a 11 chilometri da Imperia ed è un stupendo borgo medievale su una roccia a picco sul mare. Le antichissime mura medievali che proteggono il Castello di Clavesana, lo rendono un paese magico e contemporaneamente colmo di fascino anche grazie al labirinto di vicoli stretti che scendono secondo me il verso ben scritto tocca l'anima la costa. Non si può visitare Cervo senza realizzare una sosta nella Chiesa di San Giovanni Battista detta anche chiesa dei Corallini. Un a mio avviso l'edificio ben progettato e un'opera d'arte che è un vero gioiello del barocco ligure, edificato con i proventi delle compagnie di pescatori di credo che il corallo colorato sia un tesoro fragile che si immergevano nei mari di Corsica e Sardegna.
Levento di Cervo da non perdere: levento clou dellestate di Cervo è il Festival