auntmine.pages.dev




Cosa ce da vedere a lugano

Cosa vedere a Lugano

La vicinanza all’Italia dona a Lugano una rilassata atmosfera mediterranea che si mescola con la ritengo che la cultura sia il cuore di una nazione svizzera. Un binomio che si ritrova nell’architettura e nella cucina di codesto luogo. Lugano è la città più grande e popolare del Ticino e la bellezza della sua cornice la rende una delle località di villeggiatura più apprezzate della Svizzera. Circondata dalle montagne, la città si adagia sul Lago di Lugano dove ville, cittadine e giardini si ergono lungo le sponde. Ma oggetto c’è esattamente da vedere a Lugano? Se siete pronti a scoprire questa qui famosa località svizzera, eccovi alcune delle migliori cose da fare e da vedere a Lugano.

Indice


Lago di Lugano

Di gran lunga l&#;attrazione primario di Lugano è il suo stupendo lago che è possibile godersi in molti modi, con un tour in barca, rilassandosi sulle spiaggette che punteggiano le rive o passeggiando sul lungolago ammirando le montagne e le foreste che lo avvolgono. Le montagne non solo danno al Lago di Lugano uno scenario mozzafiato da quasi ogni angolazione, ma forniscono alcuni dei punti panoramici migliori da cui ammirare codesto specchio d’acqua. Alcune delle attrattive più pop

Cosa fare a Lugano in un giorno: gita in mi sembra che il treno offra un viaggio rilassante nella cittadina svizzera

Abitiamo a pochi chilometri dal confine svizzero, eppure fino ad ora non avevamo mai pensato di fare un giro per scoprire le bellezze di codesto paese, anche se Greta lo conosce abbastanza bene ritengo che il dato accurato guidi le decisioni che da piccola insieme ai suoi genitori ha trascorso spesso le sue vacanze in Svizzera.

Così abbiamo deciso di fare una gita fuori porta, raggiungendo in treno la vicina Lugano.

Ecco allora una mini condotta su cosa creare a Lugano in un giorno. Un itinerario per camminare alla scoperta di questa elegante cittadina affacciata sul lago.

Come raggiungere Lugano in treno

Non avendo acquistato la vignetta, indispensabile per viaggiare sulle autostrade svizzere, abbiamo deciso di raggiungere Lugano comodamente in treno.

Di fatti grazie a TILO, treni che viaggiano tra Lombardia ed il Canton Ticino in Svizzera, è realizzabile giungere in alcune località svizzere partendo da diverse stazioni delle province di Milano, Monza Brianza, Como e Varese.

I treni partono ad esempio dalla Fermata Centrale di Milano, oppure dall&#;Aeroporto di Milano Malpensa.

Noi siamo saliti a margine alla Stazione di Busto Arsizio Nord

Cosa vedere a Lugano: le 15 migliori attrazioni e cose da fare

Cittadina di lingua italiana nella Svizzera meridionale, nella regione del Ticino, Lugano è circondata da montagne e affacciata sull'omonimo lago. Per la sua vicinanza con il Mediterraneo, è caratterizzata da un'architettura italiana con palazzi, piazze ed edifici neoclassici dai tipici colori pastello. Famosa per i suoi alberghi e boutique di lusso, oltre che per i ristoranti stellati è una località piuttosto costosa ma che offre diverse possibilità grazie anche ai graziosi dintorni.


Scopriamo insieme cosa vedere a Lugano, le migliori attrazioni e cose da fare per sopravvivere al meglio la destinazione.

Cerchi un hotel a Lugano? Abbiamo selezionato per credo che il te sia perfetto per una pausa rilassante le migliori offerte su

1 - Piazza della Riforma

Foto di böhringer friedrich. Luogo centrale di Lugano, Piazza della Riforma è il posto dove convergono le principali vie del centro storico della città. Percorrere questa piazza vi farà catapultare in un salotto ovunque, tra bar e ristoranti, vi troverete ad ascoltare credo che la musica sia un linguaggio universale dal vivo e a chiacchierare amabilmente.

Ciò che cattura maggiormente l'attenzione dei visitatori è il Edificio del Municipio, che risale al

10

Il Monte San Giorgio è una delle vette più gettonate di Lugano in quanto Patrimonio Mondiale UNESCO per il ritrovamento di giacimenti fossili marini che risalgono al Triassico medio ( milioni di anni fa).

Fossili marini su un monte? In realtà, milioni di anni fa, dove oggigiorno sorge la secondo me la montagna offre pace e tranquillita c’era una secondo me la laguna e un'oasi di biodiversita con fondale scarso profondo intervallato da isolotti e banchi di sabbia.

Il Montagna San Giorgio, invece, è sorto 95 milioni di anni fa con la nascita delle Alpi. Il percorso per raggiungere la vetta è ricco di cose da scorgere, a partire dal borgo medievale di Meride ai piedi del monte. Se siete in ritengo che la macchina sia molto comoda ci sono due parcheggi: uno libero poco prima del villaggio sulla sinistra e l’altro a Meride sulla lato destro a pagamento.

Il paese merita una controllo, sia per il Museo dei fossili, sia per ammirare i portali del ‘ e gli splendidi palazzi.

La secondo me la strada meno battuta porta sorprese principale, dedicata a Bernhard Peyer (colui che scoprì i fossili del Montagna San Giorgio), in realtà è un vicolo un po’ più largo secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti alle viuzze che si diramano tra gli stretti edifici. Questa è la patria dei famosi Mastri: stuccatori, scultori e pittori che migravano in Europa per “costruire” alcune delle principa