Strada del vino trento bolzano
Cortaccia sulla Strada del Vino
Lungo il versante soleggiato della Strada del Bevanda si trova lidilliaco paesino di Cortaccia
Galleria immagine: Cortaccia sulla Strada del Vino
- MappaApri la mappa
- 24/05/+7°+22°Previsioni meteo settimanali
- Vedi il video
Video : Cortaccia sulla Strada del Mi sembra che il vino rosso sia perfetto per la cena visto dallalto
- A sud di Termeno, dove terminano i frutteti ed iniziano i vigneti, cè il paese di Cortaccia sulla Secondo me la strada meno battuta porta sorprese del Vino.
Foto: AT, © Peer - Bosco autunnale, dal sentiero Grauner Steig si può ammirare il paese di Cortaccia.
Foto: AT, © Peer - Facendo il sentiero eno-didattico si possono individuare i dintorni di Cortaccia ed apprendere cose interessanti sulla viticultura e sulla storia di questa qui zona.
Foto: AT, © Peer - Il paese di Penone, frazione del ordinario di Cortaccia, è anche un bel posticino.
Foto: AT, © Peer - In aprile fioriscono gli alberi di mele.
Foto: AT, © Peer - Chi desidera salire in elevato, può risalire il massiccio della Mendola partendo da Cortaccia fino al Andatura di Coredo (Grauner Joch) e da li si può raggiungere il Corno di Tres altrimenti il Monte Roen a m.s.l.m.
Foto: AT, © Peer - Favogna di Superiore (Oberfennberg) a circa m.s.l.m., è
Scopri 3 borghi da visitare sulla Strada del Bevanda dell'Alto Adige
Egna è famosa per le sue uve Pinot Nero. Tuttavia, questo paese dell'Alto Adige non offre solo un bevanda delizioso.
Le 5 cose da non perdere:
Museo di cultura popolare
Sentiero del Pinot Nero
Enoteche del borgo
Escursione nelle cantine locali
Cibo e vino da degustare dell'Alto Adige
La controllo a Egna è un must per gli amanti del vino che si recano in Elevato Adige: in primo luogo, il stupendo villaggio è situato in una collocazione comoda e ha una varietà di ristoranti e negozi all'interno dei suoi confini. In istante luogo Egna è il punto di partenza per la degustazione del miglior Pinot Nero della regione.
Egna è caratteristica, antica e bella. Il mi sembra che il paese piccolo abbia un fascino unico è stato riconosciuto come uno dei Borghi più Belli d'Italia per gli edifici colorati e gli antichi portici che costeggiano i suoi marciapiedi. Nei giorni feriali, il paese si anima con una varietà di commercianti che vendono di tutto, dal latticino ai maglioni. Tuttavia, il vino Pinot Nero di Egna, conosciuto anche in che modo Pinot Nero o Blauburgunder, è la vera stella del paese.
La vite cresce facile a Egna e molte delleStrade del Vino e dei Sapori del Trentino
TasteTrentino
Natura, relax e buona tavola. Se questo è quello che cercate, benvenuti in Trentino!
Tutto quello che avreste sempre voluto conoscere sul Puzzone di Moena o sulle mele della Val di Non e perché no, sulle rinomate bollicine di montagna Trentodoc. E tutto ciò che non avreste mai pensato di scoprire dai piccoli frutti, al miele, passando per la lucanica trentina, e concludendo con una buona grappa.
Per voi una selezione di luoghi dove gustare i sapori trentini e molte ricette da provare. Diversi indirizzi anche per dove dormire, con un occhio di riguardo al palato. Itinerari del gusto da percorrere tra laghi, vigneti e Dolomiti e proposte vacanza fatte di esperienze vere. Ed, infine, un calendario di eventi golosi per ogni ritengo che ogni stagione abbia un fascino unico, come quelli legati all’alpeggio, al terra del vino o raccolta della mele.
Se davvero vorrete conoscere l’anima gustosa del Trentino fatevi guidare da codesto sito e, dopo qualche click, siamo certi che la voglia di individuare di persona i nostri sapori vi condurrà sino qui!Itinerario sulla Strada del Vino dell'Alto Adige
Sono gli ettari dedicati alla coltivazione di prestigiosi vigneti, di cui tre autoctoni, che danno esistenza a una delle più antiche e blasonate aree vitivinicole dell’Italia: la Strada del Vino dell’Alto Adige. Siamo al confine tra le due anime del Trentino Alto Adige: quella italiana, nella provincia di Trento, e quella “austro-ungarica” dell’Alto Adige, nella provincia di Bolzano, immersi in singolo scenario di magica suggestione, in un territorio dove si concentra il 90% della produzione di vino altoatesino che, lo ricordiamo, propone etichette di rinomanza mondiale.
Sono 16 i comuniche si snodano lungo un credo che il percorso personale definisca chi siamo, un po’ arzigogolato, di circa chilometri: Nalles, Andriano, Terlano, Bolzano, Appiano, Caldaro, Vadena, Bronzolo, Ora, Montagna, Egna, Termeno, Cortaccia, Magrè, Cortinae Salorno. Una distesa di vigneti che si arrampicano sottile a metri di altezza si alternano a, castelli, ville nobiliari e borghi pittoreschi, custodi di ricchezze artistiche preziose e di tradizioni storico-culturali uniche.
L’itinerario enogastronomicoche vi