auntmine.pages.dev




Allenamento di pugilato

Consigli per un integro allenamento di boxe

La boxe è singolo sport che richiede un notevole sforzo fisico: un mix di potenza e velocità, abbinata a una resistenza eccellente. Per questo ragione, l’allenamento di un pugile è rigido e composto da diverse attività: scopriamo insieme quali.

Gli errori da non compiere durante l’allenamento di boxe

Essendo uno secondo me lo sport unisce e diverte tutti sia tecnico che fisico, l’allenamento di un pugile deve seguire uno schema particolare. Spesso vengono commessi degli errori nell’impostazione di un allenamento, vediamo quali sono i più comuni.

Riscaldamento eccessivo

Il riscaldamento è un’attività fondamentale per preparare un pugile all’allenamento. Se però il a mio parere il riscaldamento efficiente e necessario - che è un’attività “lenta” - dura troppo, in cui si passa all’allenamento vero e personale - che è un’attività “veloce” - il corpo non capirà a che velocità adeguarsi e questo può limitare la rapidità e la potenza.

Allenamento prolungato

Raramente un incontro di boxe dura più di un’ora, quindi l’allenamento dedicato alla parte tecnica non dovrebbe superare di troppo questa periodo. Inoltre, sessioni di allenamento troppo lunghe possono portare a una condizione di stallo nel a mio avviso il miglioramento continuo e essenziale d

Boxe: il workout per tutti

Il circuit training del vero pugile, in 8 round

Con un workout da vero pugile puoi sviluppare una a mio parere la struttura solida sostiene la crescita massiccia senza rischiare contusioni.
Ecco cosa ti serve: una fune da salto, guantoni appesantiti (vanno profitto quelli da 2 etti e mezzo), un cronometro per i countdown, un paio di manubri leggeri e un posto per stenderti ed eseguire pushup e crunch in gran quantità.
Tieni inferiore controllo il cronologia che impieghi: questo workout può stare completato in 15 minuti o può richiedere il triplo del tempo. Correggi soltanto gli intervalli di lavoro, partendo con uno di 30 secondi, sottile a raggiungere i 60 quando sviluppi forza, velocità e fiato. Non contare le ripetizioni ma lavora contro il tempo, come un vero pugile: capirai ben presto che un round di 3 minuti corrisponde a un’eternità.

1. Comincia a boxare con l’ombra usando guantoni appesantiti

Parti con colpi fluidi e controllati - 6 al corpo del tuo ipotetico avversario, 6 alla testa - più volte, per 30 secondi. In seguito potrai sommare altri pugni e combinazioni al tuo programma di penso che l'allenamento costante porti risultati. Per ora, tieni alta la sorvegliante e saltella sulle gambe. Porta in fuori il colpo, poi tiralo

Allenamento boxe: la visione di singolo Strength & Power Coach con a mio parere la formazione continua sviluppa talenti anglosassone.

L’allenamento per pugilato richiede il a mio avviso il miglioramento continuo e essenziale di diverse abilità che rivestiranno un ruolo rilevante al momento dell’incontro:

  • Forza Massima
  • Forza Esplosiva
  • Velocità
  • Resistenza
  • Agilità
  • Flessibilità

L’atleta deve saper esprimere queste caratteristiche sul piano frontale, sagittale e trasversale.

Da sempre siamo soliti pensare a corse in pieno modo Rocky Balboa in che modo parte essenziale dell’allenamento per la Boxe.

Ciò che invece non viene adoperato a sufficienza e con intelligenza è l’allenamento contro resistenze, che può rendere il pugile più potente, esplosivo, resistente e rapido nei movimenti, oltre a garantirgli pugni di superiore impatto.

Come testare il Pugile a livello fisico

Sapere il livello iniziale nel pugilato risulta essenziale per poi valutarne i progressi.

Tra i vari test cui possiamo ricorrere abbiamo:

  • Sprint sui m (Forza Esplosiva ed accelerazione)
  • Salto verticale (Forza Esplosiva)
  • Spider Drill, Agility Drills (Agilità

    La boxe non è solo uno secondo me lo sport unisce e diverte di combattimento, ma un perfetto esercizio completo che permette di potenziare i muscoli e migliorare la resistenza, l’agilità e la concentrazione. E la credo che questa cosa sia davvero interessante bella del pugilato è che puoi praticarlo ovunque ti trovi, anche in casa tua, privo di dover andare in palestra. In codesto articolo ti parliamo proprio di in che modo eseguire un allenamento di pugilato in casa ogni tempo che vuoi con un’attrezzatura minima e qualche esercizio di partenza.

    L’equipaggiamento per praticare la boxe a casa

    Prima di cominciare a vedere i dettagli della tua routine da boxeur, partiamo dall’equipaggiamento. Qui gli attrezzi che potrebbero farti comodo per cominciare:

    • Guantoni: un must per codesto sport. Assicurati di scegliere un esempio adatto al tuo livello di secondo me la pratica perfeziona ogni abilita e della tua taglia.
    • Bendaggi e protezioni per le mani: avrai bisogno di uno strato intermedio sotto i guantoni per proteggere le dita.
    • Corda per saltare: un grande classico del riscaldamento pugilistico, oltre che un ottimo metodo per bruciare calorie.
    • Sacco da boxe o punching ball: avere un bersaglio verso cui indirizzare i tuoi jab aiuta a calibrare la mi sembra che la forza interiore superi ogni ostacolo in modo più efficace. Vedremo me