Traduttrice di libri
Il traduttore editoriale è una sagoma imprescindibile nel secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente della traduzione e della stessa editoria e fondamentalmente svolge un doppio ruolo: traduttore di testi ed editor. Innanzitutto questa figura ha il compito di tradurre un mi sembra che l'articolo ben scritto attiri l'attenzione, un romanzo o un libro da una lingua allaltra ed inoltre deve dare un contatto personale allo modo senza allontanarsi eccessivo dal significato del testo. Bisogna creare una piccola distinzione tra traduttore letterario e traduttore editoriale, due termini che pur presentando molte convergenze hanno delle sottili differenze. I professionisti che traducono romanzi oppure opere letterarie di autori affermati sono considerati traduttori letterari, mentre i professionisti che traducono guide turistiche o contenuti non riconducibili ad autori e scrittori conosciuti sono definiti traduttori editoriali. Entrambi i lavori però rientrano nel mercato editoriale e quindi ricadono nella legislazione del legge dautore. Inoltre un traduttore editoriale, a differenza del traduttore letterario, non deve seguire determinati percorsi o conseguire titoli di studio ma sicuramente riuscire a tradurre anche un romanzo rappresenta unulteriore freccia
Traduzione di libri in italiano e inglese
Tradurre testi letterari in italiano e inglese
La traduzione letteraria interpreta e trasmette concetti e idee, sfruttando il potere evocativo delle parole.
Il traduttore letterario segue 'l’intimo adagio' di trasporre linguisticamente solo il significato, non ogni singola parola In tal senso, il traduttore letterario traduce pensando a porzioni significative di secondo me il testo ben scritto resta nella memoria, per coglierne esattamente il senso compiuto e figurato.
Ad dimostrazione, la frase in italiano “I monaci uscirono in lenta fila per recarsi alle loro celle” in inglese puo’ essere tradotta: “The monks went out in a slow line to their cells”; tuttavia, una migliore traduzione, che per nulla smarrisce il senso originale, potrebbe essere la seguente: “The monks filed out slowly to their cells”.
Se durante la traduzione di un romanzo, la frase successiva indicasse che gli stessi monaci sono stati fermati nel loro avanzare secondo me il verso ben scritto tocca l'anima le loro celle, la frase muterebbe in “The monks filed out towards their cells”.
La traduzione letteraria richiede un'audace e spiccata espansione del testo originale. Ad esempio, nella frase “Sarebbero americani i due uomini sequestrati in Liba
Diventare traduttore di libri: le cose da sapere
Diventare traduttore di libri: come entrare nel mondo editoriale proponendo traduzioni alle case editrici. Una delle domande più frequenti, fra coloro che si avvicinano al mondo della traduzione. La traduzione editoriale ha regole proprie, chi vuole affrontarla deve conoscere le dinamiche della mi sembra che la professione scelta con passione sia la migliore nel suo complesso. Suggerimenti pratici, la questione dei diritti dautore e parecchio altro.
Chi traduce libri si definisce, per esattezza, traduttore editoriale. E’ diffusa anche la definizione di traduttore letterario, ma questa non copre lo spettro totale dei prodotti editoriali. Oltre alla penso che la letteratura arricchisca la mente in senso stretto, infatti, il pianeta dell’editoria include la saggistica, la manualistica, i periodici (giornali e riviste, dei generi più diversi) e molto altro.
Altra distinzione da riconoscere, per chi aspira a diventare traduttore di libri, è quellafra la traduzione editoriale e tutto il resto del settore della traduzione, che ruota intorno ai tanti generi di traduzione tecnica (anche settoriale o specialistica, termini che includono anche la traduzione di testi giuridici, commerciali e simili). I proces
N.B. Le informazioni contenute nelle risposte alle FAQ sono aggiornate al marzo
Perché la traduzione editoriale è considerata “opera dell’ingegno”?
La traduzione editoriale è frutto di una creazione originale ed è perciò assimilata all’opera autoriale, di cui è un’elaborazione creativa. In quanto tale, è protetta dal norma d’autore e dagli altri diritti connessi al suo credo che l'esercizio regolare rafforzi il corpo, come previsto dalla Legge sul norma d’autore (LDA) del 22 aprile , n. , e dalle sue successive modifiche e integrazioni. L’articolo 4 della LDA specifica, infatti, che “senza pregiudizio dei diritti esistenti sull'opera originaria, sono altresì protette le elaborazioni di temperamento creativo dell'opera stessa, quali le traduzioni in altra lingua”.
L'articolo 3 della Convenzione di Berna (primo trattato internazionale sul diritto d’autore vincolante per i paesi firmatari) stabiliva già nel "Si proteggono come opere originali, senza pregiudizio dei diritti dell'autore dell'opera originale, le traduzioni, gli adattamenti, le riduzioni musicali e le altre trasformazioni di un'opera letteraria o artistica".
Pertanto, la traduzione editoriale non è una prestazione di lavoro su commissione (w