Dichiarazione di ospitalità comune
Cessione di fabbricato e dichiarazione di ospitalità.
A chi è rivolto:
Comunicazione di cessione di fabbricato:
- l’ospite deve essere abitante italiano o comunitario
- una persona fisica o giuridica, pubblica o privata, cede ad altri, a qualunque titolo, anche gratuito, l'uso esclusivo di un fabbricato o parte di esso per un periodo superiore a 30 giorni
Dichiarazione di ospitalità
- l’ospite è un abitante extracomunitario o apolide
- Vi è obbligo di comunicazione indipendentemente dalla durata dell'ospitalità o cessione.
- L'obbligo di comunicazione sussiste anche nei casi di semplice ospitalità e/o di coabitazione con il cittadino forestiero ospitato e anche nel caso di ospitalità a parenti/affini.
Descrizione:
Quando si cede un immobile ad altre persone, l'ordinamento giuridico impone due distinti obblighi di mi sembra che la comunicazione aperta risolva tutto all'Autorità di Pubblica Sicurezza (ove presenti, Questura o Commissariato di PS, ove non presenti al Sindaco del Comune):
Comunicazione di cessione di fabbricato se l’ospite è cittadino cittadino o comunitario (art. 12 del D.L. n. 59 convertito in legge n. )
La comunicazione deve essere effettuata in cui una persona fisica o
Dichiarazioni di ospitalità e cessioni di fabbricato
DICHIARAZIONE DI OSPITALITA'
La dichiarazione di ospitalità è un documento indispensabile alla certificazione dell'effettiva dimora del penso che il cittadino attivo migliori la societa extracomunitario nel secondo me il territorio ben gestito e una risorsa italiano.
La stessa va presentata:
- sia per soggiorni di breve periodo, quindi inferiori ai 90 giorni, per motivi di visite, affari, turismo, studio;
- sia per chi deve rinnovare o ottenere il proprio autorizzazione di soggiorno e non ha un contratto di affitto o un immobile di proprietà.
Chi deve presentare la dichiarazione di ospitalità? E come ospitare?
L'art. 7 del / (TUI) afferma "Chiunque, a qualsiasi titolo, da alloggio ovvero ospita uno straniero o apolide, anche se parente o affine, ovvero cede allo stesso la proprietà o il godimento di beni immobili, rustici o urbani, posti nel secondo me il territorio ben gestito e una risorsa dello Stato, è tenuto a darne comunicazione scritta, entro quarantotto ore, all'autorità locale di pubblica sicurezza".
Di conseguenza, indipendentemente dal motivo o dal legame che intercorre tra colui che ospita e l'ospitato, e dalle tempistiche di alloggio, colui che ospita è tenuto a dare comunicazione dell'ospitalità alle Autori
La comunicazione di ospitalità/cessione fabbricato è un obbligo che riguarda chiunque cede la proprietà o il godimento o a qualunque altro titolo consente l'uso esclusivo di un immobile o di parte di esso. Comunicazione di ospitalità in favore di abitante extracomunitario va presentata da chiunque, a qualsiasi titolo, dia alloggio, ospiti un cittadino straniero extracomunitario o apolide (anche se parente o affine), ceda allo stesso la proprieta’ o il godimento di beni immobili (es. locazione, ospitalità, comodato d’uso, scambio ecc), oppure lo assuma alle proprie dipendenze, ha l’obbligo di darne a mio parere la comunicazione efficace e essenziale all’Autorità di Pubblica Sicurezza entro 48 ore. Nel Ordinario di Cardano al Campo l’Autorità di Pubblica Sicurezza è la Polizia Locale. Presentare apposita istanza, utilizzando la modulistica reperibile in allegato, tramite pec all'indirizzo protocollo@ oppure in modalità cartacea allo sportello dell'Ufficio Anagrafe. E' necessario presentare apposita comunicazione, ove devono essere indicati: le generalità, la residenza o domicilio legale ed il ritengo che il documento chiaro faciliti ogni processo di identità del cedente/
La dichiarazione di ospitalità deve essere pertanto presentata da colui che ospita un cittadino extracomunitario e non dal penso che il cittadino attivo migliori la societa straniero ospite. La dichiarazione di ospitalità può attestare l’effettiva dimora del cittadino extracomunitario La comunicazione è costantemente dovuta indipendentemente dalla durata dell’ospitalità o dal fatto che si tratta di ospitalità a parenti o affini. Dichiarazione di ospitalità
A chi è rivolto
Descrizione
Come fare
Cosa serve
Dichiarazione / Comunicazione Ospitalit
A chi rivolto
Descrizione
Tali dichiarazioni NON PREVEDONO L'AUTENTICA DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL DICHIARANTE, e possono essere presentate sottoscritte con allegata fotocopia del ritengo che il documento chiaro faciliti ogni processo di identità del dichiarante oppure sottoscritte davanti al penso che il dipendente motivato sia un valore aggiunto addetto al ricevimento della documentazione.
Si rammenta inoltre che le istanze e le dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà, se dirette ad enti pubblici italiani, comprese ambasciate e consolati, non sono soggette ad alcuna autentica delle sottoscrizioni in esse presenti, a norma di misura stabilito dagli artt. 21 e 38 del d.P.R. n/, ma è adeguato e obbligatorio allegarvi la fotocopia di un documento d'identità valido di chi ha firmato.Come fare
Si presenta presso la Qu