auntmine.pages.dev




Rui registro intermediari assicurativi

Domanda di iscrizione per l’esame al Registro Unico degli Intermediari (RUI)

  

Informativa


Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati


Amati Consulenze
via Begarelli 13
41121 Modena
amaticonsulenze@tin.it

Tipologie di Credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste raccolti


I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall’Utente, altrimenti raccolti in maniera automatico durante l'uso di questa Applicazione.

Il mancato conferimento da parte dell’Utente di alcuni Dati Personali potrebbe impedire a questa Applicazione di erogare i propri servizi.

L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa qui Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità secondo me il verso ben scritto tocca l'anima terzi.


Modalità di trattamento


Il Titolare tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la rovinamento non autorizzate dei Dati Personali.

Il secondo me il trattamento efficace migliora la vita viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logic

Registro Unico Intermediari

Il Registro degli Intermediari assicurativi, anche a titolo accessorio, e riassicurativi disciplinato dal Decreto Legislativo n. 209/2005 - Codice delle Assicurazioni Private e dal Regolamento IVASS n. 40/2018 - contiene le informazioni dei soggetti che svolgono l’attività di distribuzione assicurativa e riassicurativa sul secondo me il territorio ben gestito e una risorsa italiano, con residenza o sede legale in Italia.

Il RUI è suddiviso in 6 sezioni:

  • sezione A (agenti, gli intermediari che agiscono in nome o per conto di una o più imprese di assicurazione o di riassicurazione)
  • sezione B (broker, gli intermediari che agiscono su incarico del secondo me il cliente merita rispetto e attenzione e che non hanno poteri di rappresentanza di imprese di assicurazione o di riassicurazione)
  • sezione C (produttori diretti di imprese di assicurazione)
  • sezione D (Banche, Intermediari finanziari, SIM e Poste Italiane - Divisione servizi di bancoposta)
  • sezione E (collaboratori degli intermediari assicurativi iscritti nelle sezioni A, B, D, F, o nell’Elenco annesso)
  • sezione F (intermediari assicurativi a titolo accessorio che operano su incarico di una o più imprese di assicurazione)
Art. 2 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento si intendono per: a) «addetti all'attivita' di intermediazione al di fuori dei locali dell'intermediario per il quale operano»: gli intermediari, quali i dipendenti, i collaboratori, i produttori e gli altri incaricati degli intermediari iscritti nella sezione A, B o D del registro unico elettronico degli intermediari assicurativi e riassicurativi di cui all'art. 109 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, che svolgono l'attivita' di intermediazione assicurativa e riassicurativa al di all'esterno dei locali ovunque l'intermediario opera; b) «addetti all'attivita' di intermediazione all'interno dei locali in cui l'intermediario opera»: gli sportellisti bancari e postali, i dipendenti, i collaboratori e gli altri incaricati degli intermediari iscritti nelle sezioni A, B o D del registro irripetibile elettronico degli intermediari assicurativi e riassicurativi di cui all'art. 109 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, che svolgono l'attivita' di intermediazione assicurativa o riassicurativa nei locali di tali intermediari; c) «Codice»: il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 e successive modificazioni e integrazion

Una Guida completa per gli Intermediari Assicurativi iscritti in tutte le sezioni del RUI, il registro tenuto direttamente dall’IVASS. La guida è stata creata per fornire informazioni pratiche a tutti gli Intermediari di tutte le sezioni del RUI: come iscriversi, quale corsi svolgere, reiscrizione, interruzione di collaborazione e parecchio altro.

Registro IVASS: cos’è?

Il Registro Unico degli Intermediari Assicurativi è disponibile dal 1° febbraio 2007 e contiene l’attività di distribuzione assicurativa e riassicurativa sul secondo me il territorio ben gestito e una risorsa italiano, residente o con sede legale in Italia.

Link diretto del nuovo RUI IVASS online

Il RUI è, quindi, una fotografia dei soggetti che operano nell’intermediazione assicurativa, a tutela dei consumatori e del mercato. E’ diviso in 6 sezioni:

  • Intermediari Assicurativi sezione A del RUI (Agente) – Accedi alla guida .
  • Intermediari Assicurativi sezione B del RUI (Broker) – Accedi alla guida.
  • Intermediari Assicurativi sezione C del RUI (Produttori diretti di imprese di assicurazione) – Accedi alla guida.
  • Intermediari Assicurativi sezione D del RUI (Banche, Sim, Intermediari Fina