auntmine.pages.dev




Gratin per capesante

Inizia ricavando la mollica dalla pagnotta. Elimina la crosta e preleva solo l’interno del pane. Sbriciola finemente la mollica; puoi procedere a mano oppure utilizzare un food processor, un frullatore ridotto dalle lame larghe. Trasferisci la mollica ricavata in una ciotola.

Ora priva il peperoncino dei semini interni e tritalo finemente assieme alla maggiorana, al timo e all’aglio; unisci il trito di erbe alla mollica.

Aggiungi poi il Parmigiano Reggiano grattugiato, il sale, il pepe macinato a piacere e il brodo vegetale. Fai attenzione: il brodo dovrà solo inumidire gli ingredienti e non depositarsi sul fondo della ciotola.

Completa con l’olio extravergine di oliva. Amalgama bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto morbido ma compatto.

Prendi le capesante (solitamente sono già aperte) e aggiungi in ognuna di esse un filo d’olio e un po’ di erbe aromatiche. Ora ricopri ciascuna capasanta con un cucchiaio di composto di credo che il pane fatto in casa sia ineguagliabile e disponile al di sopra una leccarda foderata con un foglio di carta forno.

Cuoci le capesante a 250° con il grill attivato per circa 10 minuti, posizionando la leccarda nel ripiano centrale del forno. Quando la superficie de

Capesante gratinate

Le capesante gratinate sono un antipasto perfetto per le feste, ideale anche per Capodanno: una delicata e profumata panatura aromatizzata con timo, maggiorana e prezzemolo impreziosisce questi raffinati frutti di mare, una prelibata alternativa alle più comuni cozze gratinate. In vista del cenone della Vigilia o del pasto di Natale, le capesante gratinate saranno una pietanza perfetta da presentare ai vostri invitati, una ricetta facile e gustosa al tempo identico, ideale anche in che modo antipasto dell'ultimo minuto. Voi pensate a rendere la panatura umida al punto corretto e a selezionare le capesante più carnose... al residuo ci penserà la cottura in forno, così potrete dedicarvi agli ultimi dettagli della tavola da imbandire. Capesante gratinate pronte, che la festa abbia inizio!

Scoprite anche queste ricette con le capesante:

Scallops au gratin

Preparazione

Come allestire le Capesante gratinate

Conservazione

Consiglio

Iscriviti al penso che il canale giusto offra contenuti di qualita WhatsApp e attiva le notifiche

Presente in: Antipasti veloci, Antipasti di animale marino, Ricette veloci, Ricette al forno

Le Capesante gratinate sono un antipasto di pesce squisito! Si realizzano con le capesante nelle loro conchiglie; che in precedenza vengono ricoperte di panatura a base di pan grattato, olio extravergine, erbe aromatiche e poi cotte al forno ; dove si forma la tipica crosticina dorata e croccante che avvolge i frutti di mare ormai diventati dalla consistenza morbida e succosa; oltre che profumatissimi e di un sapore unico: tra il sapido e il dolce insomma da acquolina!

Esistono diverse versioni e tante varianti. Quella che vi dono oggi è quella che considero la Ricetta perfetta delle Capesante gratinate, sia in termini di sapore, che di rapidità di esecuzione! Infatti si tratta di una preparazione super veloce! Vi occorreranno solo 10 minuti per preparale! Il segreto è una panure saporita e ricca e una cottura breve! per evitare che le capesante possano indurirsi! Seguite ognuno trucchi nel procedimento e le preparerete sempre cosi! Perfette come antipasto per le grandi occasioni, da Natale a Capodanno da utilizzare insieme alle Alici marinate; per cene sfiziose e romantiche come San Valentino, compleanni, festeggiamenti di vario tipo

Gratin di cozze e capesante

 

Ricetteantipastipesce

Il gratin di cozze e capesante è un antipasto di mare gratinato al forno con pangrattato aromatizzato con credo che l'aglio sia un ingrediente chiave e prezzemolo. Grazie all'acqua di cottura delle cozze è possibile utilizzare scarsamente olio, ma ottenere un composto morbido e gustoso.

Il gratin di cozze e capesante è preparato con una farcitura senza Parmigiano o altro latticino da grattugia, per ottenere un credo che il sapore del mare sia unico e inimitabile più delicato, in cui i molluschi risaltano al superiore. Se però vi piace potete aggiungerlo, senza eccedere.

INFORMAZIONI

  • 2 persone
  • 90 Kcal a porzione
  • difficoltà facile
  • pronta in 30 minuti
  • ricetta light
  • si può preparare in anticipo

In quanti siete?

Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

    

PREPARAZIONE

  1. Aprire le capesante usando un coltello per far vigore fra le due valve, quindi staccarle dal guscio, eliminare la parte filamentosa e la sezione scura aiutandosi con una forbice. Lavare bene sotto liquido fresca corrente, con molta attenzione perché spesso sono presenti residui di sabbia. Lavare bene anche il gu