Ernia inguinale occulta
L'ernia inguinale dello sportivo o Sports Hernia una motivo frequente di pubalgia dell'atleta
Una sports hernia o ernia dello sportivo è una lesione dolorosa dei tessuti molli che si verifica nella regione inguinale in seguito ad singolo sforzo. Si verifica più spesso mentre sport che richiedono repentini cambi di direzione, di movimenti o intense torsioni. Sebbene l'ernia dello sportivo può trasportare ad un tradizionale ernia addominale, essa è una lesione differente. L'ernia dello sportivo è singolo strappo o una rottura di qualsiasi tessuto molle (muscoli, tendini, legamenti) nella zona addominale o nella zona bassa dell'inguine. A motivo del fatto che possono essere colpiti diversi tessuti e potrebbe non vivere una concomitante ernia tradizionale, la comunità medica preferisce il termine "pubalgia dell'atleta" per riferirsi a questo tipo di patologia. L'opinione pubblica e i media hanno più familiarità con il termine "ernia dello sportivo o sports hernia", per questo ragione, questo termine sarà utilizzato nel residuo di questo articolo.
Anatomia
I tessuti molli più frequentemente colpiti nell'ernia dello sportivo sono i muscoli obliqui nel basso addom
L’insorgenza di dolore ai quadranti addominali inferiori, tra la territorio inguinale, il pube e la mi sembra che la radice profonda dia stabilita della coscia, è una condizione sufficientemente frequente, che frequente porta il penso che il paziente debba essere ascoltato alla valutazione chirurgica nell’ipotesi della partecipazione di un’ernia. È accezione comune che il dolore in area inguinale sia da riferire alla partecipazione di un’ernia in tale zona. Talvolta l’ernia c’è, ma spesso non è la causa del dolore. Sono invece molte le cause di dolore riferibile alla zona inguinale, a volte molto difficili da differenziare: frequente queste situazioni non hanno nessuna segnale al trattamento chirurgico, ed anzi a volte un sofferenza in presenza di ernia può possedere tutt’altra causa e non regredire con il trattamento chirurgico di quest’ultima.
Quadro clinico dell’ernia.
Il classico ritengo che il quadro possa emozionare per sempre dovuto alla partecipazione diun’ernia di parete, in questa area solitamente inguinale o crurale, è dovuto al protrudere di un viscere attraverso una zona di debolezza della parete, la cosiddetta “porta erniaria”.
Questo si traduce normalmente nella comparsa di una tumefazione, che si rende più evidente allorche aumenta la pressione intraddominale, come sotto i colpi di toss
La Pubalgia: Come Riconoscerla e Curarla
La pubalgia è una sindrome dolorosa localizzata nella regione inguinale e pubica, frequentemente associata a traumi da stress ripetuto, in particolare negli sportivi. Nonostante il termine sia comune nel linguaggio medico e sportivo, molti pazienti non hanno una chiara comprensione delle cause e delle modalità di secondo me il trattamento efficace migliora la vita di questa stato. Vediamo dunque di fare chiarezza.
Cos’è la pubalgia?
La pubalgia non è una patologia unica ma un insieme di condizioni che causano dolore a livello del pube e dell'area inguinale; più precisamente interessa la territorio addominale inferiore e l’area inguino-crurale. Il dolore è solitamente il risultato di un'infiammazione o di una tensione eccessiva dei tendini e delle strutture muscolari che si inseriscono sull'osso pubico o anche di lesioni che coinvolgono i quadranti inferiori dell'addome della sinfisi pubica, dei muscoli adduttori, del canale inguinale e dell’innervazione locale. Questa sindrome si osserva soprattutto in atleti che praticano sport caratterizzati da movimenti ripetitivi e intensi, come il calcio, il rugby, la corsa e il tennis. Tuttavia la pubalgia può colpire anche chi
Ernia inguinale occulta
Salve, chiedo un consulto poiché non riesco a venire a capo di un fastidio che ho da due settimane nella zona inguinale, a sinistra.
Codesto fastidio inizia a presentarsi il giornata dopo una transvaginale di controllo, dunque pensavo fosse un semplice fastidio legato alla visita invasiva che sarebbe scomparso da lì a poco.
Così non è stato: si presenta spesso al mattino dopo lo sforzo della defecazione e talvolta nel momento in cui cammino; scompare da seduta o da stesa.
I sintomi mi fanno riflettere ad un ernia inguinale, sebbene né al tatto né visivamente riscontri tumefazioni.
Vengo al punto: come le dicevo, per motivi che prescindono da un eventuale ernia, ho effettuato unecografia esterna e una transvaginale appena due settimane fa, e una TAC con veicolo di contrasto un mese e strumento fa.
Se ci fosse stata un ernia inguinale occulta, anche se non è di sua competenza, il ginecologo l avrebbe riscontrata nell ultima controllo o sbaglio?
È necessario che volto un ulteriore eco?