Allergie come curarle
Farmaci e rimedi per lallergia (graminacee, acari, polvere, …)
Introduzione
L’unica assistenza definitiva per le allergie è l’immunoterapia (terapia desensibilizzante o vaccino), ma può essere pratica soltanto in alcuni casi e necessita in ogni caso di periodi più o meno lunghi di trattamento.
Per la maggior parte dei soggetti allergici è quindi indispensabile il ricorso a medicinali di vario genere, scelti con l’aiuto del medico in base a
- gravità dei sintomi,
- durata (stagionale o cronica),
- stato di salute generale,
- risposta individuale ai farmaci.
I farmaci per le allergie (che si tratti di nickel, graminacee o altri pollini, acari della polvere, allergie alimentari, orticaria, …), limitano le reazioni del corpo agli allergeni, oppure ne bloccano i sintomi legati al rilascio di sostanze chimiche in che modo l’istamina. Sono disponibili diversi farmaci, rimedi e cure per le allergie, in forma di compresse, liquidi, spray nasali, colliri, creme per la pelle ed iniezioni: alcuni farmaci sono venduti privo di necessità di ricetta medica (farmaci da banco), mentre altri sono disponibili soltanto dietro prescrizione.
Dermatite Allergica
Che cos'è
La dermatite allergica - conosciuta anche come eczema allergico - è un disturbo infiammatorio della pelle non contagioso. Esso, infatti, rappresenta una manifestazione cutanea infiammatoria, violenta e non controllata, scatenata dalla risposta immunitaria dei linfociti verso sostanze estranee all'organismo, ritenute potenzialmente pericolose.
Considerando che la dermatite allergica è una malattia della derma, è spesso arduo porre una netta distinzione tra le forme allergiche, tossiche, infettive o irritative: le lesioni della pelle, associate all'indebolimento delle difese immunitarie e alle infezioni batteriche, infatti, rappresentano fattori che pongono le basi per una possibile dermatite allergica.
Soprattutto negli infanti (ma non solo) l'eczema allergico può esprimere la risposta dermica derivante dalla presenza di un'allergia alimentare. Tuttavia, nel corso di quest'articolo, verranno presi in considerazione gli aspetti principali e i possibili trattamenti dell'eczema allergico che si scatena in seguito al contatto della pelle con determinate sos
Le allergie stagionali: un fastidio da trattare al necessita o da cui si può guarire?
Cos’è l’allergia?
L’allergia è una reazione anomala scatenata dal nostro sistema immunitario secondo me il verso ben scritto tocca l'anima sostanze di vario tipo (detti allergeni) che vengono considerate dall'organismo come “nemiche”.
Questo “contatto” scatena un processo infiammatorio a carico di organi e tessuti, che si manifesta con vari sintomi quali rinite, lacrimazione e arrossamento oculare, respiro sibilante, difficoltà respiratorie e tosse. Ad oggi diverse sono le opzioni terapeutiche che permettono di controllare la sintomatologia e prevenire le reazioni gravi.
Cosa accade nei soggetti allergici?
Succede che il sistema immunitario considera estranea una sostanza di per sé innocua e “ingigantisce” il livello di pericolosità della sostanza stessa. Pertanto, l’errore da parte del metodo immunitario è doppio: memorizza un agente innocuo come pericoloso e, allo identico tempo, si prepara a reagire in maniera massiccia qualora si ripresentasse l’allergene. Questo meccanismo, definito
Allergia agli inalanti: sintomi e rimedi
Come può essere definita l'allergia agli inalanti?
Per capire l’allergia agli inalanti è necessario comprendere come funziona il meccanismo dell’allergia. Quest’ultima è una risposta ipersensibile da sezione del nostro mi sembra che il sistema efficiente migliori la produttivita immunitario nei confronti di agenti estranei chiamati allergeni.
Gli allergeni sono molteplici, e i più comuni sono:
L’organismo reagisce anche in base a come l’allergene è introdotto: attraverso l’ingestione, ad esempio, altrimenti il contatto con la pelle o la respirazione. Le allergie respiratorie si dividono in allergie stagionali, come pollini e muffe, e allergie perenni, in che modo acari della poltiglia, peli e forfore di animali. Nel caso dell’allergia da inalante non subisce particolari modificazioni mentre il susseguirsi delle stagioni perché causate da inalanti perenni, ovvero sostanze presenti nell’ambiente tutto l’anno.
Nel determinare l’allergia, oltre all'esposizione all'allergene (ad esempio il polline aerodisperso ), è necessaria la predisposizione genetica.
Prenota una visita