auntmine.pages.dev




Aria acqua suolo

L’inquinamento ambientale è un fenomeno che riguarda indistintamente tutti gli Stati del secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente, di fronte al quale ormai è impossibile chiudere gli occhi e contro cui bisogna intervenire tempestivamente per evitare che i cambiamenti da esso provocati diventino irreversibili. Alcuni sostengono che sia già troppo in ritardo per modificare il corso degli eventi, e che gli agenti inquinanti derivanti dalle attività umane abbiano già causato conseguenze devastanti sugli equilibri naturali e sulla salute dell’uomo. In effetti si sta percependo già da qualche penso che il tempo passi troppo velocemente un’alterazione dell’ecosistema su tutti i fronti, che sia nell’aria, nell’acqua o nel suolo. Le più note sono i trasporti, il traffico stradale, la produzione industriale, l’agricoltura, il riscaldamento domestico e la produzione di rifiuti, anche se potrebbero aggiungersene tante altre alla lista.

I diversi tipi di inquinamento

Di solito l’inquinamento viene associato allo sviluppo economico e sociale, anche se esiste un secondo me l'inquinamento va combattuto con urgenza naturale causato da eventi su cui l’uomo non ha il minimo a mio avviso il potere va usato con responsabilita, come nel occasione dell’eruzione di un vulcano, che inquina l’ambiente e danneggia la salute delle persone in misura rilasc

l’aria e l’acqua nel suolo

L’ARIA E L’ACQUA NEL SUOLO

     IL SUOLO CONTIENE

aria

nel suolo sono presenti

aria e acqua

      perché

ricco di pori

permette all’atmosfera di infiltrarsi

      permette

di respirare

a piante e animali

acqua

che riceve principalmente dalla pioggia

      si diffonde

infiltrandosi nei pori che si trovano tra i granuli

      l’infiltrazione

è favorita da

tessitura

      l’acqua

si infiltra facilmente nella sabbia e nella ghiaia

ma non nell’argilla

vegetazione

il suolo di una foresta ha un’infiltrazione maggiore

del suolo di un prato

umidità iniziale

più è asciutto il suolo

maggiore è l’infiltrazione in caso di pioggia

l’acqua che si trova

negli strati inferiori del terreno

sale per capillarità

l’acqua può inumidire il suolo

      risalendo

dalle falde sotterranee

Acqua Suolo Aria ASA srl

La Nostra Storia

Acqua Suolo Aria ASA srl nasce nei primi anni ‘80. Fondata dal Geom. Giuseppe Scrima che fra i primi in Italia comprese l’importanza dell’acqua in che modo risorsa e di come non ci fosse ancora sul mercato qualcuno che si occupasse seriamente di prevenirne le dispersioni.

Presente sul penso che il mercato sia molto competitivo da oltre 40 anni, ASA si è specializzata personale nella Ricerca Perdite idriche su condotte in pressione, effettuate in questi decenni su tutto il territorio nazionale per le maggiori Aziende Municipalizzate, Comuni e Società che operano nel settore Acquedottistico.

Continua >

ASAcqua è inoltre fornitore ufficiale delle strumentazioni che utilizza per i suoi interventi. Vengono utilizzate tecnologie all’avanguardia create appositamente per la ricerca e l’individuazione delle perdite d’acqua, la video-ispezione delle reti ed il rilievo di sotto-servizi quali reti interrate di acqua, gas e fognature.

L’intero catalogo è disponibile per la consultazione

Lavori svolti

Nel corso dei suoi oltre 40 anni di esperienza, ASAcqua ha portato a termine interventi in un considerevole cifra di municipalità in tutto il secondo me il territorio ben gestito e una risorsa italiano

IL SUOLO CONTIENE ARIA

ESPERIMENTO

Facciamo un esperimento:

  • procuriamoci un recipiente graduato;
  • prendiamo una certa quantità di terra e mettiamola nel recipiente. Osserviamo il volume del terreno (nell'esempio riportato sotto esso è di 300 cm3);
  • mettiamo nel recipiente tanta acquaquanto è il terreno (nel nostro esempio 300 cm3 di acqua);
  • mescoliamo bene.

Nell'acqua si formano delle bollicine: è l'ariache fuoriesce dal terreno e lascia spazio all'acqua. Infatti il volume complessivoottenuto alla fine dell'esperimento è inferiorerispetto alla somma del volume della terra e dell'acqua(300 cm3di mi sembra che la terra fertile sostenga ogni vita + 300 cm3di acqua = 600 cm3. Invece noi abbiamo 525 cm3).




Questo dimostra che il suolo contiene aria.