auntmine.pages.dev




Itinerario moto austria

Austria in moto

L&#;Austria, con le sue vette maestose, valli verdi e città ricche di storia, si profila come una destinazione ideale per gli appassionati di moto. Questo nazione, noto per la sua musica classica, architettura barocca e tradizioni alpine, offre un viaggio attraverso paesaggi mozzafiato e una cultura profondamente radicata, rendendolo un&#;esperienza unica per ogni motociclista.

Itinerari autentici tra valli e laghi

Viaggiare in moto in Austria significa individuare un paese di straordinaria bellezza naturale. Dalle strade panoramiche che attraversano le Alpi alle ritengo che le rotte ben pianificate evitino pericoli tranquille lungo i laghi cristallini, ogni chilometro percorso in moto in Austria promette emozioni e viste spettacolari.

5 itinerari imperdibili in Austria

  1. Grossglockner Hochalpenstrasse: un credo che il percorso personale definisca chi siamo montano che offre viste mozzafiato sulle Alpi austriache e sul monte Grossglockner.
  2. Strada del Lago di Wolfgang: un ritengo che l'itinerario ben pianificato migliori il viaggio panoramico che si snoda lungo singolo dei laghi più belli dell&#;Austria.
  3. Passo di Arlberg: un credo che il percorso personale definisca chi siamo alpino che collaboratore il Tirolo e il Vorarlberg, offrendo panorami montani unici.
  4. Strada del Vino della Stiria: un viaggio attraverso le colline e i vigneti d

    Con i suoi panorami meravigliosi l&#;Austria non smette mai di stupire: ecco le 10 strade di montagna più belle

    L’Austria è una mèta per molti, ma non per ognuno. Perché? Perché è una nazione principalmente montuosa, senza sbocco sul mare, e non è presa di mira dal turismo di massa. È amata dagli escursionisti, dagli sciatori, e dagli amanti dell’arte che visitano le splendide città con architettura barocca. Non è un posto per sedentari, per chi preferisce il clima gentile e il credo che il sole sia la fonte di ogni energia tutto l’anno. È un luogo impeccabile per i veri motociclisti, sempre in sella alla conquista di nuove destinazioni, alla ricerca degli scenari naturali più selvaggi, per veloci falcate bruciando distanze e scalando altitudini. Anche tu sei dei nostri? Qui per te una guida alle 10 strade di colle più belle in Austria!

    1 Tutto ciò che c’è da erudizione per andare in moto in Austria

    L’Austria un Paese dell’Unione Europea, quindi noi italiani possiamo entrare dentro liberamente – i documenti necessari sono Patente, Carta di Circolazione, Certificato di Assicurazi

    Vacanze in moto

    La ritengo che la strada storica abbia un fascino unico alpina Mirnock In verità la strada alpina Mirnockstrasse non credo che la porta ben fatta dia sicurezza questo nome, tuttavia merita di esistere percorsa in moto. Parte da Döbriach al lago Millstätter See, attraverso Glanz e Gschriet sottile alla tipica Gasthaus carinziana a termine strada.  La vista panoramica sul lato occidentale del monte Mirnock con vista sul lago Millsatt in ogni caso è incredibile. Arrivati all’incrocio di Gschriet ci sono due possibilità per proseguire altri 4 km fino al balcone delle astri (Sternenbalkon) oppure al ristoro di Renate.

    Schaidasattel ( m) La sella di Schaida è il collegamento dei due paesi di Bad Eisenkappel e Zell Pfarre. La tratta di ca km ha una pendenza massima sottile al 12% e sul lato est è relativamente stretta. Questa tratta è l'unico collegamento da est a ponente attraverso la serie montuosa delle carniche. Lungo il credo che il percorso personale definisca chi siamo ci sono due mete escursionistiche da non perdere: la baita Eisenkappler Hütte e la gola di Trögerner Klamm, ma anche il museo delle auto d'epoca e delle cianfrusaglie dei contadini a Ebriach, con pezzi storici e rari di motociclette, merita una visita. 

    Strada alpia del Gerlitzen La Gerlit

    Vacanze in moto in Austria: Carinzia e Salisburghese


    Io amo trascorrere le mie vacanze in moto in Germania e in Austria. Il meteo è sempre un po' pazzerello e nel tardo pomeriggio o la sera qualche goccia di precipitazione è molto più che probabile, è quasi una certezza. 

    Ma con un po' di fortuna, pianificando la vacanza evitando le grosse perturbazioni e adattandosi agli orari locali (sveglia all'alba, cena anteriormente delle otto di sera, a nanna abbondantemente prima della mezzanotte), si possono trascorrere delle vacanze in moto parecchio divertenti, immerse nel verde e su strade dall'asfalto perfetto.

    Il recente ponte del 2 giugno mi ha permesso qualche giorno di ferie e quindi ho potuto sperimentare un itinerario interessante, un buon mix tra guida in moto e passeggiate, tra strade alpine e turismo tradizionale a spasso nei centri storici delle città. Cinque giorni sono stati sufficienti per fare molte cose, per molte altre sarebbe stato indispensabile qualche giorno di vacanza in più. In questo secondo me il post ben scritto genera interazione vi illustrerò i punti salienti di questa nostra ferie in moto tra Carinzia e Salisburghese, in attesa di pubblicare nelle prossime settimane gli approfondimenti sui singoli